Il ruolo professionale dell’Operatore Socio Assistenziale per anziani trova il suo punto focale nel fornire specifica assistenza, quotidiana e di emergenza, a persone autosufficienti o non autosufficienti che abbiano superato i 65 anni di età
Al termine del corso l’operatore potrà svolgere tutta una serie di mansioni tese ad alleviare le situazioni di disagio dell’anziano.
Lavorare con gli anziani, anzitutto, significa provvedere all’igiene personale e alla vestizione, ma anche collaborare ad attività finalizzate al miglior mantenimento delle capacità psico-fisiche residue nonché alla rieducazione, riattivazione e recupero funzionale. Inoltre provvedere alle necessità mediche di base, accompagnare l’utente alle visite, favorire i contatti con la famiglia, la rete delle relazioni sociali e le istituzioni che si occupano della terza età.
Corsi per Operatori Socio Assistenziali per Anziani
I corsi OSA per anziani si suddividono in due momenti precisi: una parte teorica e un tirocinio pratico in strutture assistenziali che si occupano di anziani e problematiche legate all’età avanzata.
La parte teorica dei corsi per diventare operatori socio assistenziali per anziani è organizzata in due fasi di studio: una parte generale ed una specialistica.
Materie comuni
- Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
- Economia Domestica
- Alimentazione, cucina e dieta
- Elementi di Anatomia e Fisiologia
- Elementi di Patologia e Farmacologia
- Elementi di Pronto Soccorso e Igiene
- Comunicazione e Marketing Sociale (materia d’esame facoltativa)
- Elementi di Storia
- Elementi di Storia della Letteratura Italiana
- Elementi di Psicologia
- Elementi di Psicopedagogia
- Elementi di Sociologia
Specializzazione OSA per anziani
- rischi del lavoro di cura
- Invecchiare: il processo, i rischi
- L’Operatore Socio Assistenziale per anziani
- Elementi di Geriatria
- I servizi per gli anziani