Il ruolo professionale dell’Operatore Socio Assistenziale per le dipendenze si estrinseca nel seguire nel loro percorso di recupero e disintossicazione persone con problemi di dipendenza da sostanze stupefacenti o da alcol.
Alla fine del corso l’operatore sarà capace di attivare azioni e comportamenti idonei a conseguire i migliori risultati.
Oltre ad assistere gli utenti nelle attività giornaliere e porsi al loro fianco nelle attività finalizzate alla socializzazione, riabilitazione e integrazione sociale, sarà in grado di gestire in collaborazione con l’equipe le varie attività ricreative, culturali e occupazionali previste dal programma di rieducazione. Saprà inoltre agire in favore dell’utente nei rapporti con la famiglia, gli amici, le realtà sociali e le istituzioni attive nello specifico settore.
Corsi per Operatori Socio Assistenziali per Dipendenze
I corsi OSA per Dipendenze si suddividono in due momenti precisi: una parte teorica e un tirocinio pratico in strutture assistenziali che si occupano di Dipendenze e problematiche legate al mondo delle persone dipendenti da droghe o alcool.
La parte teorica dei corsi per diventare operatori socio assistenziali per Dipendenze è organizzata in due fasi di studio: una parte generale ed una specialistica.
Materie comuni
- Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
- Economia Domestica
- Alimentazione, cucina e dieta
- Elementi di Anatomia e Fisiologia
- Elementi di Patologia e Farmacologia
- Elementi di Pronto Soccorso e Igiene
- Comunicazione e Marketing Sociale (materia d’esame facoltativa)
- Elementi di Storia
- Elementi di Storia della Letteratura Italiana
- Elementi di Psicologia
- Elementi di Psicopedagogia
- Elementi di Sociologia
Specializzazione OSA per Dipendenze
- Le dipendenze
- Prevenzione, formazione e informazione
- Approcci, strumenti e strategie
- L’Operatore Socio assistenziale per le dipendenze
- Come lavorare in équipe