Il ruolo professionale dell’Operatore Socio Assistenziale per disabili consiste nel fornire supporto e assistenza a persone affette da handicap mentale, fisico o sensoriale con età inferiore a 65 anni.
Alla fine del corso l’operatore saprà garantire all’utente tutta una serie di prestazioni finalizzate ad accrescere la qualità della sua vita.
Oltre a fornire le cure quotidiane, saprà gestire le necessità mediche di base e, in collaborazione con l’equipe, le famiglie e le istituzioni, assicurare al disabile sempre più ampi gradi di autonomia e libertà, promovendo iniziative di socializzazione, di orientamento e avviamento al lavoro, di svago ricreativo e culturale, di vacanza e di viaggio.
Corsi per Operatori Socio Assistenziali per Disabili
I corsi OSA per Disabili si suddividono in due momenti precisi: una parte teorica e un tirocinio pratico in strutture assistenziali che si occupano di disabili e problematiche legate al mondo delle persone diversamente abili.
La parte teorica dei corsi per diventare operatori socio assistenziali per disabili è organizzata in due fasi di studio: una parte generale ed una specialistica.
Materie comuni
- Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
- Economia Domestica
- Alimentazione, cucina e dieta
- Elementi di Anatomia e Fisiologia
- Elementi di Patologia e Farmacologia
- Elementi di Pronto Soccorso e Igiene
- Comunicazione e Marketing Sociale (materia d’esame facoltativa)
- Elementi di Storia
- Elementi di Storia della Letteratura Italiana
- Elementi di Psicologia
- Elementi di Psicopedagogia
- Elementi di Sociologia
Specializzazione OSA per disabili
- Il problema dell’handicap
- Tempo libero
- Problemi psicosociali del disabile
- L’Operatore Socio assistenziale per disabili
- Come lavorare in équipe