Ti piacerebbe lavorare con i bambini e i minori?
I corsi Professione Assistenza ti faranno diventare OSA, Operatore Socio Assistenziale per l’infanzia e potrai trovare impiego in nidi, asili, ludoteche, case famiglia, ecc. ecc.
Il ruolo professionale dell’Operatore Socio Assistenziale per l’infanzia consiste essenzialmente nel prendersi cura di minori, bambini e adolescenti sino ai 18 anni, in possesso di normali facoltà oppure con problematiche di apprendimento o sviluppo, problemi comportamentali o di socializzazione o, ancora, provenienti da famiglie problematiche o disagiate.
Alla fine del corso l’operatore per l’infanzia sarà in grado di svolgere tutta una serie di mansioni legate alle attività giornaliere, al gioco, alla promozione della socializzazione e allo sviluppo delle capacità cognitive dell’utente. Tutto questo agendo in sinergia con l’equipe della struttura, con le famiglie e con le istituzioni preposte all’infanzia.
Corsi per Operatori Socio Assistenziali per l’Infanzia
I corsi OSA per l’Infanzia si suddividono in due momenti precisi: una parte teorica e un tirocinio pratico in strutture assistenziali che si occupano di infanzia.
La parte teorica dei corsi per diventare operatori socio assistenziali per l’infanzia è organizzata in due fasi di studio: una parte generale ed una specialistica.
Materie comuni
- Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
- Economia Domestica
- Alimentazione, cucina e dieta
- Elementi di Anatomia e Fisiologia
- Elementi di Patologia e Farmacologia
- Elementi di Pronto Soccorso e Igiene
- Comunicazione e Marketing Sociale (materia d’esame facoltativa)
- Elementi di Storia
- Elementi di Storia della Letteratura Italiana
- Elementi di Psicologia
- Elementi di Psicopedagogia
- Elementi di Sociologia
Specializzazione OSA per l’Infanzia
- Psicologia dello sviluppo
- Elementi di puericultura
- Problematiche psicosociali del bambino
- L’Operatore Socio assistenziale per l’infanzia
- Come lavorare in équipe